Quantcast
Channel: massaggi - greenMe
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Rimedi naturali con gli oli essenziali

$
0
0

Gli oli essenziali hanno davvero innumerevoli proprietà e vantaggi per la pelle, la salute e l’organismo.

C’è veramente molto da studiare e scoprire. Si possono sfruttare le proprietà benefiche delle piante con piccoli metodi naturali da utilizzare nel quotidiano.

Prima di darvi qualche suggerimento di utilizzo faccio una piccola premessa dicendo che in gravidanza, per i bambini e in soggetti facilmente allergici l’uso di oli essenziali va subordinato a consiglio medico.

Detto questo io preferisco impiegarli per uso esterno e vanno sempre diluiti e mai usati puri perchè si rischia di creare reazioni cutanee allergiche.

MASSAGGIO PER GAMBE PESANTI.

Su 20 ml di olio di mandorle dolci o di germe di grano diluire 8 gocce di Olio essenziale di limone

L’olio vettore, di base, è emolliente, elasticizzante, nutriente per la pelle, conduce il calore dalle mani al corpo e agevola il massaggio.

L’essenza di limone è indicata contro la cattiva circolazione, in presenza di vene varicose, cellulite, perchè stimola la circolazione e dà un effetto rinvigorente alle gambe stanche.

MASSAGGIO CONTRO I DOLORI E LA TENSIONE MUSCOLARE

Su 20 ml di olio di mandorle dolci o di germe di grano diluire 8 gocce di Olio essenziale di rosmarino, che aiuta a sciogliere le contratture e le tensioni dovute magari ad una postura scorretta o a stress accumulato.

MASSAGGIO VENTRE contro cattiva digestione

In un rapporto di 10 a 1, diluire in un olio vegetale l’essenza di cannella e massaggiare il ventre con movimenti circolari un paio di volte al giorno. Utile per contrastare la digestione lenta o la presenza di gas intestinali

POMATA LENITIVA

Mescolare 10 gocce di olio essenziale di basilico, dalle proprietà antinfiammatorie, in una crema neutra e utilizzare per irritazioni cutanee e punture di insetto

GARGARISMI

In un bicchiere d’acqua tiepida mettere 5 gocce di olio essenziale di salvia e fare gli sciacqui un paio di volte al giorno, in caso di gengive infiammate o sanguinanti o stomatite

BAGNO RILASSANTE

In vasca da bagno aggiungere 10 gocce di olio essenziale di arancio amaro.

Agitare energicamente l’acqua e immergersi per un quarto d’ora. L’effetto è calmante, distensivo, energizzante e rinvigorente.

CONTRO LA CISTITE

Immergersi in acqua con 8 gocce di olio essenziale di bergamotto, fino al bacino, e stare rilassati circa 15 minuti. Le proprietà antisettiche, antibatteriche e disinfettanti del bergamotto sono utili in caso di cistite e infiammazioni urogenitali.

CONTRO LA SINUSITE

2 gocce di olio essenziale di eucalipto in olio di mandorle dolci. Ha un effetto sfiammante e fluidificante del catarro. Massaggiare sulle tempie e sulla fronte per alleviare il mal di testa da sinusite

CONTRO IL MAL D’AUTO

Alcune gocce di olio essenziale di menta su un batuffolo di ovatta, è un metodo perfetto per contrastare la nausea durante il viaggio. Annusare di tanto in tanto per avere l’effetto calmante.

Per chi ha voglia di approfondire usi e curiosità degli oli essenziali, utile il sito cure-naturali.it


Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>